Analisi qualità dell'aria
Importanza del monitoraggio
L’analisi della qualità dell’aria, specialmente negli ambienti indoor, è un aspetto che non può più essere sottovalutato o trascurato. Monitorare costantemente la situazione tramite campionamenti e analisi chimiche e microbiologiche è diventato indispensabile per diverse ragioni.
Analisi qualità dell’aria: Prevenzione contagi
Innanzitutto, permette di verificare l’eventuale presenza e diffusione tramite aerosol di virus e batteri patogeni, prevenendo così possibili contagi tra gli occupanti degli ambienti chiusi. Eseguire periodicamente test microbiologici con tamponi o campionatori d’aria per la ricerca di cariche microbiche e indici di contaminazione è il primo passo per garantire adeguati standard igienici.
Tutela della salute
In secondo luogo, analizzare la qualità dell’aria significa tutelare nel complesso la salute di tutti coloro che frequentano gli ambienti indoor, siano essi dipendenti, clienti, ospiti o semplici utenti. Bisogna infatti considerare che l’aria degli ambienti chiusi può essere fino a cinque volte più inquinata rispetto all’aria esterna, proprio a causa dell’assenza di un adeguato ricambio e dell’eccessivo ricircolo di sostanze inquinanti.
Parametri da monitorare
I principali parametri chimici da monitorare attraverso analizzatori e centraline sono: PM10 e PM2.5, ovvero le polveri sottili più fini e dannose per l’apparato respiratorio; CO2, il cui eccesso provoca sonnolenza e difficoltà di concentrazione; CO, NO2, ozono, radon e Composti Organici Volatili. Fondamentale è anche il controllo di muffe e altri contaminanti biologici, tramite campionamenti su superfici o test con piastre esca. I risultati delle analisi vanno sempre confrontati con i limiti di legge vigenti, in particolare con quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008 in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.
Interventi necessari
Qualora emergano superamenti dei limiti o situazioni di scarsa qualità dell’aria, è necessario intervenire tempestivamente adottando adeguate soluzioni impiantistiche, aumentando i tassi di ventilazione meccanica controllata, installando purificatori d’aria o UV-C, ozonizzatori. Questo permette di bonificare e sanitizzare gli ambienti abbattendo virus, batteri e inquinanti, garantendo così una buona qualità dell’aria per gli occupanti.

Salubrità degli ambienti tutelata
Monitorare periodicamente la qualità dell’aria con analisi chimiche e microbiologiche dettagliate permette di verificare lo stato degli ambienti indoor, intervenendo prontamente in caso di non conformità. In questo modo è possibile tutelare concretamente la salubrità e l’igiene degli ambienti confinati, minimizzando la diffusione di agenti patogeni e inquinanti a vantaggio della salute di chi li occupa, siano essi ambienti di lavoro, ricreativi, scolastici o altro.
Analisi qualità dell'aria periodiche
Per Horeca Group, preservare la qualità dell’aria è un obiettivo cruciale per il benessere dei clienti e del personale della propria clientela. Analizzare regolarmente la qualità dell’aria consente di monitorare l’ambiente nel tempo, individuando potenziali fonti di inquinamento o problematiche. Le analisi, sia per i parametri chimici che fisici dell’aria, permettono di rilevare eventuali anomalie e di adottare rapidamente misure correttive mirate. Il monitoraggio periodico si rivela quindi essenziale per assicurare che i clienti di Horeca Group operino in un ambiente salubre, rispettando le normative e garantendo la soddisfazione complessiva dei soggetti coinvolti.